Skip to main content

Life Athena – EU

Ecothea è fra i partner del progetto di ricerca LIFE della Commissione Europea: il progetto LIFE ATENA. Grazie alla collaborazione di quattro aziende (Antonio Carraro Spa, Ecothea Srl, Consorzio tutela del vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco ed ERO GmbH) ed al cofinanziamento dell’Unione Europea si stanno sviluppando due nuovi trattori compatti per vigneto full-hybrid e full-electric che, utilizzando nuove attrezzature specifiche anch’esse elettrificate, mirano a ridurre del 45% il consumo di carburante e del 30% il consumo di olio lubrificante, diminuendo così in modo significativo il rischio di dispersione di olio nell’ambiente durante l’attività agricola.

Oltre alla diminuzione dei gas inquinanti emessi dal veicolo durante il funzionamento in campo, il progetto ha lo scopo di dimostrare, tramite uno studio LCA, come anche le emissioni WTW (Well To Wheel, ovvero le emissioni prodotte durante l’intero ciclo vita del prodotto, dalla costruzione dei singoli elementi fino allo smaltimento, passando per la fase di utilizzo) siano inferiori rispetto a quelle emesse da un veicolo tradizionale con apparecchiature tradizionali.

Visita il sito Life Atena

Dopo due anni di lavoro nell’ambito del progetto LIFE ATENA, a EIMA 2024 è stato presentato il primo frutto del progetto Life Atena che ha coinvolto, oltre ad Antonio Carraro,
anche tre partner d’eccezione, Ecothea (startup del Politecnico di Torino), ERO GmbH e Consorzio di tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, con l’obiettivo di sviluppare nuove tecnologie che migliorino l’impatto ambientale dei mezzi agricoli.

Erede dei due prototipi SRX Hybrid ed eSP presentati a EIMA 2022, SRe è un trattore full electric isodiametrico compatto, reversibile e articolato. Dotato di due motori – uno da 68 cavalli (50 kilowatt) dedicato alla trasmissione meccanica e uno da 48 cavalli (35 kilowatt) per la gestione della presa di forza e di tutte le piccole utenze della macchina – l’SRe è alimentato da un pacco batterie da 38 kilowattora con una tensione da 400 Volt, ricaricabile dalla rete elettrica civile o da colonnina con connessione di categoria 2.

Un nuovo traguardo per il progetto
LIFE ATENA

Il progetto LIFE ATENA compie un passo decisivo verso una viticoltura sempre più sostenibile, grazie all’avvio dei test su campo svolti direttamente nei vigneti eroici del Conegliano Valdobbiadene. I due prototipi di trattori di nuova generazione sono stati presentati in occasione della visita finale di monitoraggio, tenutasi venerdì 11 aprile, alla presenza di Agnese Roccato e Mario Lionetti, rispettivamente Project Monitor e Project Officer del progetto.

Durante le prove è stato testato sul campo il modello full hybrid, che consente una riduzione delle emissioni di CO₂ del 30% rispetto ai mezzi tradizionali, insieme al modello full electric, progettato per eliminare completamente le emissioni dirette, con una riduzione del 100%.
Entrambi i prototipi sono stati collaudati con successo insieme a cinque attrezzi elettrificati – defogliatrice, decespugliatore, pre-potatore, atomizzatore e coltivatore – appositamente progettati per ridurre al minimo l’uso di oli lubrificanti, diminuendo così il rischio di dispersione nell’ambiente durante le attività agricole.
Le prove su campo si sono svolte, e continueranno a svolgersi nelle prossime settimane, nei vigneti di tre aziende rappresentative del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG.
Durante i test è stato inoltre monitorato l’inquinamento acustico, registrando una sensibile riduzione del rumore, a beneficio sia degli operatori sia dell’ambiente circostante.
L’intero percorso progettuale culminerà giovedì 3 luglio a Conegliano, con l’evento finale ospitato presso il CIRVE – Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia. L’incontro sarà aperto a tecnici, imprese, ricercatori e operatori del settore, e rappresenterà un’importante occasione per presentare i risultati del progetto, osservare le innovazioni introdotte in azione e condividere prospettive concrete per una meccanizzazione agricola sempre più efficiente e sostenibile.

Contattaci per maggiori informazioni